Tre cose da fare dopo aver installato WordPress

Se hai cercato cose da fare dopo aver installato WordPress, avrai notato come queste possono varia da cinque a dieci a venti.

Sono tutti consigli validi e ti invito a leggere quanti più articoli possibili in merito.

Oggi ti parlo di quali sono le tre cose che faccio io dopo aver installato WordPress, ormai talmente radicate in me che vengono fatte quasi in automatico, un po’ come andare in bicicletta.

Un permalink, molto brevemente, è il link permanente 🙂 al tuo contenuto (pagine, articoli, media, …).

Dato che il permalink è univoco, è importante decidere prima di iniziare a scrivere i contenuti quale sarà la sua struttura. Modificarlo in seguito potrebbe far perdere posizionamento al tuo contenuto sui motori di ricerca.

Non esiste il permalink perfetto, ma esiste il permalink perfetto per il tuo sito.
Approfondisci su Cosa sono i permalink di WordPress e come si configurano.

Il permalink predefinito di ogni nuova installazione WordPress ha una struttura di questo tipo:

 https://miosito.it/?p=123

Questa configurazione è pessima per la SEO, per questo va modificata quanto prima.

2. Modificare la categoria “senza categoria” (o uncategorized)

WordPress nasce come gestore di contenuti tra cui gli articoli e questi devono essere necessariamente associati a un archivio (categoria). Quando viene fatta una nuova installazione, WordPress aggiunge in modo predefinito un articolo, una categoria, un commento, una pagina. Questo aiuta l’utente a capire la differenza fra i tipi di contenuto, e permette al sistema di funzionare correttamente.

Crea quindi una categoria predefinita chiamata “senza categoria” ( o uncategorized se l’installazione è localizzata in lingua inglese). Il web è pieno di articoli associati a questa categoria.
Prova: fai una ricerca inserendo le parole chiave “senza categoria” e scoprirai quanti siti hanno almeno un articolo in questa categoria!

Questo nome non indica quale sia l’argomento principale dei tuoi articoli. Noi vogliamo bene ai nostri utenti e vogliamo indirizzarli al meglio nella navigazione del nostro sito.

Quando crei un nuovo articolo WordPress lo associa in modo automatico a una categoria (quella predefinita). È bene quindi che il suo nome abbia un riferimento chiaro e non generico. Se non sai ancora come chiamare la categoria predefinita per i tuoi articoli, News è sempre una buona scelta.

Perché modificare il nome della categoria predefinita invece di cancellarla? Perché tutti gli articoli devono essere associati almeno a una categoria, sempre. Siamo all’inizio di una nuova installazione, per cui l’unica categoria esistente è Senza Categoria. WordPress ci impedisce di cancellarla.

Categoria WordPress senza Categoria

Attenzione: anche le categorie hanno il loro permalink univoco, quindi fai attenzione a cancellare lo slug già presente.

Categoria News WordPress

Lo slug è un elemento obbligatorio, altrimenti il permalink non potrebbe essere costruito. Se vuoi che lo slug sia lo stesso del nome della tua categoria, cancella il contenuto presente e salva le modifiche facendo clic sul pulsante Aggiorna. WordPress crea per te il nuovo slug.

WordPress slug categoria
WordPress slug categoria News

3. Rimuovere l’articolo “ciao mondo”

Così come il web è pieno di Senza categoria, lo è altrettanto di Ciao Mondo
Questo articolo viene installato automaticamente da WordPress, come già detto prima. Che il tuo sito sia la presentazione della tua attività o un blog, questo articolo va rimosso adesso. Rischi che venga indicizzato e proposto tra i risultati di ricerca (ad esempio se un utente cerca il tuo nome o quello della tua attività), dando un’impressione falsata della tua professionalità.

Per rimuoverlo vai nell’area di amministrazione del tuo sito sulla voce di menu Articoli > Tutti gli articoli, porta il mouse sul titolo per attivare le opzioni di modifica rapida, scegli la voce Cestina

Facile vero? 😉

Questo articolo ti è stato utile? Condividilo!

Questo articolo ti è piaciuto? Allora iscriviti anche alla mia Newsletter. Ogni mese Tips su WordPress.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *